top of page

 

Simon Boccanegra - Teatro Massimo di Palermo

Direttore Jordi Bernàcer

Regia Sylvano Bussotti ripresa da Paolo Vettori

"Il ruolo psicologicamente più interessante, e meglio interpretato, dal mio punto di vista, nel corso di entrambe le serate, è stato il Paolo Albiani di Marco Caria. Il baritono, godendo di una particolare morbidezza nell’emissione e di una perfetta dizione, ha incarnato il personaggio mefistofelico che sembra un precursore di Iago. Il canto di Caria emoziona in apertura del secondo atto (“Me stesso ho maledetto! E l’anatema m’insegue ancor”), ovvero la scena che segna il destino del doge; è incisivo nell’intonare le poche parole che spiegano il suo intervento nello svolgimento della vicenda (“Scordasti che mi devi il soglio”, primo atto); commuove, anche per bellezza di timbro, all’inizio del terzo atto (“All’estremo supplizio”).."

Federica Faldetta, OperaClick

La recensione si riferisce alle recite del 22 e del 23 febbraio 2022.

https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/palermo-teatro-massimo-simon-boccanegra-primo-cast-e-cast-alternativo

Aida - Macerata Opera Festival

Direttore Francesco Lanzillotta

Regia Valentina Carrasco

"Marco Caria interpreta un ottimo Amonasro, forte di una voce ben timbrata ed estesa e di una linea interpretativa che bandisce qualsiasi eccesso simil verista per ricondurre il personaggio alla necessaria dignità di Re sconfitto e padre desideroso di vendetta."

Domenico Ciccone, OperaClick

La recensione si riferisce alla "prima" del 23 luglio 2021.

https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/macerata-sferisterio-aida-2

 

Cagliari - Teatro Lirico: Pagliacci

Direttore Lü Jia 

Regia Gabriele Lavia, ripresa da Daniela Zedda

"Trascinante nel prologo iniziale - cantato con adeguato sfoggio di accenti agri ed acuti brillanti -, Marco Caria presta la sua bella voce baritonale ad un Tonio inacidito e satanico, tutto giocato sull’equazione tra deformità fisica e perfidia interiore."

Carlo Dore, OperaClick

La recensione si riferisce alla "prima" del 28 febbraio 2020.

http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/cagliari-teatro-lirico-pagliacci?fbclid=IwAR3YQxSNyZut4Q9FJM5egH8kON86KWNWyY1lYOFrMdrGlqamp48g7L5BpRE

Aida

Direttore Jordi Bernacer

Regia Denis Krief

 

"Più che discreto Marco Caria come Amonasro: l'ampiezza vocale era quella giusta per tratteggiare in modo accurato la personalità del padre di Aida, senza dimenticare il fraseggio vigoroso e la parola verdiana che è stata scavata con il "badile" sonoro più appropriato all'occasione."

 

Simone Ricci, Opera Libera

Roma, 13 luglio 2019.

http://www.operalibera.net/joomla/recensioni/spettacoli1/1884-aida-opera-roma-terme-caracalla-luglio-2019?fbclid=IwAR2YIHk7akLGXSj4Gtq8wOzfBTxWYd7kvQkyLOhOgniHou7-f5LlKlVWFc0

 

La Traviata

Direttore Pietro Rizzo

Regia Sofia Coppola

Costumi Valentino

 

"Marco Caria ha emozionato con il suo Giorgio Germont che si è imposto “in punta di piedi”. Da questo personaggio si attendono sempre sfumature, morbidezze, accenti insinuanti e il baritono sardo li ha sfoggiati tutti. I duetti con Violetta sono filati via lisci come l’olio, senza dimenticare l’interpretazione profonda e accurata di Di Provenza il mar, il suol."

 

Simone Ricci, Opera Libera

Roma, 18 gennaio 2019.

http://www.operalibera.net/joomla/recensioni/spettacoli1/1837-la-traviata-opera-roma-gennaio-2019

 

 

Il Rigoletto di Verdi ieri sera al Teatro Lirico di Cagliari:

uno spettacolo accattivante e dal sapore cinematografico

Direttore Elio Boncompagni

Regia Pier Francesco Maestrini

 

"Marco Caria dà voce ad un Rigoletto sensazionale, che meglio di così non sarebbe potuto essere rappresentato. Con il suo canto potente e forte coinvolge il pubblico nelle vicende del buffone di corte, inoltre anche tramite la sue movenze ed espressioni, dimostra di sapersi immedesimare appieno nel personaggio."

 

Giampaolo Sanna, Cronaca Online

Cagliari, 15 dicembre 2018

http://www.cronacaonline.it/public/content/index.php/2018/12/15/il-rigoletto-di-verdi-ieri-sera-al-teatro-lirico-di-cagliari-uno-spettacolo-accattivante-e-dal-sapore-cinematografico/

Cagliari, Rigoletto, 23/12/2018

Direttore Elio Boncompagni

Regia Pier Francesco Maestrini

 

"Semplice negli abiti e avvolto nel suo mantello nero è invece il Rigoletto dell'eccellente Marco Caria, la cui voce penetrante e i gesti incisivi ben si adattano a rappresentare il buffone di corte nella sua duplice natura umana e intima – un padre dall'animo benevolo e un indulgente vendicatore –, peculiarità che stanno ancora a valorizzare il pensiero verdiano, in cui è cruciale la potenza lirica e drammatica dei suoi personaggi."

 

Carla Monni, L'ape musicale

https://www.apemusicale.it/joomla/recensioni/43-opera/opera2018/7127-cagliari-rigoletto-23-12-2018

 

Chieti - Teatro Marrucino: Il trovatore

Direttore Sebastiano Rolli

Regia e luci Valentina Carrasco

 

"Arrivato praticamente all’ultimo momento, Marco Caria si inserisce molto bene nel gioco scenico e altrettanto nel rendere col canto un personaggio estremamente sfaccettato, grazie a un sapiente uso del fraseggio. La voce è di colore e di ampiezza adeguate al ruolo, e si apprezza tanto nei momenti più concitati del terzetto che chiude il primo atto quanto nelle atmosfere più crepuscolari del Balen del suo sorriso."

 

La recensione si riferisce alla recita del 2 novembre 2018.

Domenico Ciccone, OperaClick

http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/chieti-teatro-marrucino-il-trovatore

 

Modena - Teatro Comunale Luciano Pavarotti: Il corsaro

Direttore Matteo Beltrami

Regia Lamberto Puggelli

 

"Il baritono Marco Caria amava sfoggiare il suo ragguardevole volume e i suoi acuti sicuri e ben timbrati, dando vita ad un pregevole duetto con Gulnara nel terzo atto, in cui sottolineava dapprima l’ironia melliflua delle parole e poi l’esplosione violenta della gelosia. "

 

La recensione si riferisce alla recita del 26 ottobre 2018.

Ugo Bedeschi, OperaClick

http://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/modena-teatro-comunale-luciano-pavarotti-il-corsaro

bottom of page